Street control, abbiamo visto come funziona: ecco cosa ci aspetta „
Ancora un paio di settimane e sulle strade di Roma, in tutti i quartieri, mattina e pomeriggio di tutti i giorni, si vedranno girare dieci auto dei vigili con una telecamerina posta sul tettuccio. Si tratta del nuovo sistema in dotazione alla Polizia Locale di Roma Capitale che permetterà un migliore controllo del territorio. Un'attività di repressione e non di prevenzione, come sottolineano dal comando, che punta cioè a punire chi, ad esempio, lascia la macchina in doppia fila, sul marciapiede, o sulle strisce.
Già perché i vigili a bordo dell'auto, individuata la via, passeranno e grazie alla presenza della telecamera scatteranno foto a tutti i veicoli lì presenti, regolari e non. Finita la strada, spenta la telecamera, si interfacceranno con un tablet che gli darà tutte le foto scattate. Su di esso loro, individuando le auto irregolari, compilando dei form, potranno far partire la multa verso un sistema centrale.
Probabilmente vedendola la prima volta e smontandola, con le sue numerose viti, avrete giudicato poco utile la copertura di metallo dei flat display, sensori, cuffie e fotocamere. Questa è invece un componente essenziale dell’antenna wi-fi. In particolare se notate che dopo una riparazione ai componenti interni dell’iPhone 4 o 4S non c’è segnale, controllate la vite indicata nella foto qui sopra. Se non è stata avvitata, allora sicuramente NON AVRETE SEGNALE WI FI sull’iPhone. Avvitate una vite in quel foro e magicamente la wi fi tornerà.
Hai cambiato contratto di telefonia fissa e il tuo vecchio operatore ti ha fatto pagare una penale? Si tratta di una pratica abolita dalla legge. Altroconsumo ha presentato 6 ricorsi contro le principali compagnie telefoniche. Al momento ancora nessuna risposta.
Per facilitare la concorrenza nel settore della telefonia, dal 2007 le penali per la disattivazione delle linee sono state abolite. Aggirando quanto previsto dalla legge, tuttavia, gli operatori continuano a imporre i cosiddetti "contributi di disattivazione", ostacolando il recesso da parte dei consumatori. Recedere da un contratto telefonico o passare a un altro operatore, quindi, può costare da un minimo di 30 e può superare anche i 100 euro.
Siamo nel plesso scolastico Don Michele Rua in Via Giuseppe Belloni, nel popoloso quartiere di Cinecittà. Un edificio che ospita una scuola per l’infanzia al piano terra e una scuola elementare ai piani superiori. Ieri, nelle bacheche, è comparsa una comunicazione alquanto inquietante che ha allarmato le famiglie e l’associazione CentoCitta, che da anni opera nella zona.
La comunicazione è rivolta ai genitori degli alunni di età compresa tra i 3 e 10 anni, i quali vengono invitati a fornire bottiglie di acqua potabile ai propri figli, in quanto l’acqua dei rubinetti, da controlli effettuati nella mensa del plesso, risulta non pienamente conforme ai parametri previsti dalla legge. Ad accorgersi dell’anomalia dell’acqua – che non era del tutto limpida – gli stessi operatori della mensa scolastica.
Questo sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di profilazione di terze parti per inviare pubblicità in linea con le tue preferenze.
Se continui nella navigazione o clicchi su un elemento della pagina accetti il loro utilizzo. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.